Storia tappa – Busto Arsizio
Quella di Busto Arsizio è la tappa inaugurale del circuito, nonché la Survivor Series originale. Si è svolta infatti sul percorso della campestre della pista di via Angelo Borri nel 2018 l’edizione inaugurale delle Survivor Series, targata Pro Patria ARC Busto Arsizio.
Il percorso è molto tecnico, dipanandosi in uno spazio di gara abbastanza ristretto a lato della pista di atletica. Lunghi rettilinei si alternano a curve a gomito e tratti del percorso con ampio spazio per superare a punti in cui farlo é molto difficile e bisogna adattarsi al ritmo di chi precede. Terreno duro e compatto senza dislivelli da segnalare, eccezion fatta per due collinette di meno di un metro, che spezzano un po’ il ritmo.
Per riuscire ad imporsi in questa tappa, oltre che essere dotati di una buona resistenza, serve anche molta conoscenza tattica. Essere nella posizione sbagliata nel momento decisivo della gara potrebbe rivelarsi fatale.
Atleti e vincitori
Nel 2018 ad imporsi sono stati Matteo Geninazza, promessa del Cus Pro Patria Milano, e Roberta Vignati, ex atleta dell’Us Sangiorgese ora in forza alla Free-Zone di Brescia, che tra i campi della storia del cross, fra Campaccio e Cinque Mulini, ci è cresciuta. Edizione inaugurale battezzata con i migliori auspici in una bella giornata di sole autunnale.
L’edizione 2019, ha visto imporsi Edoardo Melloni e Serena Troiani, entrambi del Cus Pro Patria Milano. Si è avuta inoltre la presenza di atleti di livello internazionale come Virginia Troiani e del campione nazionale assoluti 2017 degli 800m Stefano Migliorati. La gara master è stata vinta da Giordano Montanari della Daini Carate Brianza. A differenza di quanto avvenuto l’anno prima, le condizioni di questa edizione sono state parecchio avverse, con l’acqua che é scesa copiosa per tutta la durata della manifestazione maschile.
L’edizione 2020 ha purtroppo dovuto essere annullata a causa della pandemia da Covid-19.
Ripartiti nel 2021, la gara ha subito una decisa accelerata nel numero degli iscritti. A livello maschile si è arrivati infatti a 59 iscritti, contro i 35 di miglior risultato fino ad allora, con una gara di un livello qualitativo molto alto. A vincere la gara sono stati Andrea Sambruna, dopo una volata feroce contro Alessandro Lotta, e Serena Troiani, che fa il bis come nel 2019 e batte Nicole Coppa. Dopo Migliorati nel 2019, l’edizione 2021 ha visto la presenza di un altro campione italiano assoluto, Leonardo Feletto, vincitore nel 2018, e in seguito anche nel 2022, del titolo italiano dei 3000 siepi.
Il 2022 è l’anno della conferma dopo un ottimo 2021. La gara femminile spicca finalmente il volo, con un numero di atlete consono e la qualità davvero alta delle partecipanti. Ad aggiudicarsela è Micol Majori, che in finale ha la meglio su due ex campionesse, Roberta Vignati (seconda) e Serena Troiani (sesta). Terzo posto per un’altra atleta della Pro Sesto, già atleta della nazionale italiana di corsa campestre, così come la vincitrice. Mentre al maschile si ha la prima presenza di un atleta di un gruppo sportivo militare. Pietro Arese, tesserato Fiamme Gialle, si aggiudica la gara con un dominio nettissimo, battendo una concorrenza molto agguerrita tra cui il campione uscente Andrea Sambruna, solo quinto, ma con due giovanissimi sul podio: Manuel Zanini, campione italiano allievi dei 1500 in carica, e Tommaso Losma. Pietro Arese vincerà poi due settimane dopo il titolo europeo nella staffetta dei Campionati Europei di Cross di Torino, per impreziosire l’albo d’oro della manifestazione con il primo medagliato internazionale della breve storia.

VINCITORI
ANNO | UOMINI | DONNE | MASTER |
2018 | Matteo Geninazza CUS Pro Patria Milano | Roberta Vignati US Sangiorgese | |
2019 | Edoardo Melloni CUS Pro Patria Milano | Serena Troiani CUS Pro Patria Milano | Giordano Montanari Daini Carate |
2020 | Non disputata causa Covid-19 | Non disputata causa Covid-19 | |
2021 | Andrea Sambruna 100 Torri Pavia | Serena Troiani CUS Pro Patria Milano | Gualtiero Alimonti G.A. Vertovese |
2022 | Pietro Arese GS Fiamme Gialle | Micol Majori Pro Sesto Atletica | Fabio Palmieri – Tapascione Running Team Luisa Gelmi – G.A. Vertovese |
2023 | Pietro Arese GS Fiamme Gialle | Valentina Gemetto Don Kenya Runners | Fabio Palmieri – Tapascione Running Team Stefania Combi – Tapascione Running Team |
MIGLIORI 10 TEMPI DEL PERCORSO UOMINI
1 | ARESE Pietro | 1999 | SM | G.A.FIAMME GIALLE | 03:16:00 | F – 22 |
2 | SAMBRUNA Andrea | 2001 | PM | ATLETICA CENTO TORRI PAVIA | 03:20:00 | SF2 – 22 |
3 | AONDIO Marco | 2001 | PM | ATL. LECCO COLOMBO COSTRUZIONI | 03:21:00 | SF2 – 22 |
4 | PAROLINI Sebastiano | 1998 | SM | G. ALPINISTICO VERTOVESE | 03:21:20 | SF2 – 22 |
5 | PUIU Ionut | 2003 | JM | ATL. LECCO COLOMBO COSTRUZIONI | 03:21:40 | SF2 – 22 |
6 | ZANINI Manuel | 2006 | AM | ATL. GAVIRATE | 03:24:00 | F – 22 |
7 | GOFFI Stefano | 1997 | SM | POLISPORTIVA G.B. VIGHENZI | 03:25:00 | SF2 – 22 |
8 | LOSMA Tommaso | 2004 | JM | ATL. VALLE BREMBANA | 03:26:00 | F – 22 |
MASON Andrea | 2000 | PM | CUS INSUBRIA VARESE COMO | 03:26:00 | SF2 – 22 | |
10 | LOTTA Alessandro | 1999 | PM | G. ALPINISTICO VERTOVESE | 03:27:70 | F – 21 |
MIGLIORI 10 TEMPI DEL PERCORSO DONNE
1 | MAOJORI Micol | 1998 | SF | PRO SESTO ATL. | 03:50:00 | F – 22 |
2 | VIGNATI Roberta | 1993 | SF | FREEZONE | 03:54:00 | F – 22 |
3 | TROIANI Serena | 1996 | SF | CUS PRO PATRIA MILANO | 03:58:00 | SF2 – 22 |
4 | MENTASTI Francesca | 2003 | JF | ATL. GAVIRATE | 03:58:10 | SF2 – 22 |
5 | OGGIONI Silvia | 1995 | SF | PRO SESTO ATL. | 03:59:00 | F – 22 |
6 | GRADIZI Silvia | 2002 | PF | CUS PRO PATRIA MILANO | 04:01:00 | SF2 – 22 |
7 | COPPA Nicole | 2002 | JF | BRACCO ATLETICA | 04:03:00 | F – 21 |
VALETTI Giorgia | 1997 | SF | PRO SESTO ATL. | 04:03:00 | SF1 – 22 | |
9 | ACERBONI Nicole | 2000 | PF | BRACCO ATLETICA | 04:04:00 | F – 22 |
10 | MINGIANO Giada Eleonora | 1994 | SM | ATL. RICCARDI MILANO 1946 | 04:05:95 | F – 21 |