Storia tappa – Busto Arsizio
Quella di Busto Arsizio è la tappa inaugurale del circuito, nonché la Survivor Series originale. Si è svolta infatti sul percorso della campestre della pista di via Angelo Borri nel 2018 l’edizione inaugurale delle Survivor Series, targata Pro Patria ARC Busto Arsizio.
Il percorso è molto tecnico, essendo sistemato in uno spazio di gara abbastanza ristretto. Lunghi rettilinei si alternano a curve a gomito, e tratti del percorso con ampio spazio per superare a punti in cui se si è dietro non si può fare altro che adeguarsi al passo di chi precede. Terreno duro e compatto, non ci sono dislivelli da segnalare eccezion fatta per due collinette di meno di un metro, che spezzano un po’ il ritmo.
Per riuscire ad imporsi in questa tappa, oltre che essere dotati di una buona resistenza serve anche molta conoscenza tattica. Essere nella posizione sbagliata nel momento decisivo della gara potrebbe rivelarsi fatale.
Atleti e vincitori
Nel 2018 ad imporsi sono stati Matteo Geninazza, promessa del Cus Pro Patria Milano, e Roberta Vignati, ex atleta dell’Us Sangiorgese ora in forza alla Free-Zone di Brescia, che tra i campi della storia del cross, fra Campaccio e Cinque Mulini, ci è cresciuta.
L’edizione 2019, ha visto imporsi Edoardo Melloni e Serena Troiani, entrambi del Cus Pro Patria Milano. Si è avuta inoltre la presenza di atleti di livello internazionale come Virginia Troiani e del campione nazionale assoluti 2017 degli 800m Stefano Migliorati. La gara master è stata vinta da Giordano Montanari della Dani Carate Brianza.
L’edizione 2020 ha purtroppo dovuto essere annullata a causa della pandemia da Covid-19.
Ripartiti nel 2021, la gara ha subito una decisa accelerata nel numero degli iscritti. A livello maschile si è arrivati infatti a 59 iscritti, contro il 35 come best fino ad allora, con una gara di un livello qualitativo molto alto. A vincere la gara sono stati Andrea Sambruna, dopo una volata feroce contro Alessandro Lotta, e Serena Troiani, che fa il bis come nel 2019 e batte Nicole Coppa. Per entrare in finale al maschile, non è quasi bastato infatti il tempo del vincitore del 2019, e gente che ha partecipato ai campionati Europei di cross è rimasta fuori. Notevole la presenza del campione italiano assoluto del 2018 dei 3000 siepi, Leonardo Feletto, terzo classificato al rientro dopo oltre un anno per un’operazione al menisco.

VINCITORI
ANNO | UOMINI | DONNE | MASTER |
2018 | MATTEO GENINAZZA CUS PRO PATRIA MILANO | ROBERTA VIGNATI US SANGIORGESE | |
2019 | EDOARDO MELLONI CUS PRO PATRIA MILANO | SERENA TROIANI CUS PRO PATRIA MILANO | GIORDANO MONTANARI DAINI CARATE |
2020 | Non disputata causa Covid-19 | Non disputata causa Covid-19 | |
2021 | ANDREA SAMBRUNA 100 TORRI PAVIA | SERENA TROIANI CUS PRO PATRIA MILANO | GUALTIERO ALIMONTI G.A. VERTOVESE |
MIGLIORI 10 TEMPI DEL PERCORSO UOMINI
1 | SAMBRUNA Andrea | 2001 | PM | ATLETICA CENTO TORRI PAVIA | 03:26:80 | F – 21 |
2 | LOTTA Alessandro | 1999 | PM | G. ALPINISTICO VERTOVESE | 03:27:70 | F – 21 |
3 | FELETTO Leonardo | 1995 | SM | ATL. MOGLIANO | 03:29:25 | F – 21 |
4 | AONDIO Marco | 2001 | PM | ATL. LECCO COLOMBO COSTRUZIONI | 03:30:55 | SF – 21 |
5 | MAIONE Federico | 1997 | SM | MULTISPORT CANTU’ 2012 | 03:30:85 | F – 21 |
LOTTA Alessandro | 1999 | PM | G. ALPINISTICO VERTOVESE | 03:31:20 | SF – 21 | |
6 | PEDRANA Stefano | 2002 | JM | G. ALPINISTICO VERTOVESE | 03:31:50 | SF – 21 |
7 | MARINONI Simone | 1996 | SM | G. ALPINISTICO VERTOVESE | 03:32:25 | SF – 21 |
FELETTO Leonardo | 1995 | SM | ATL. MOGLIANO | 03:32:45 | QF – 21 | |
AONDIO Marco | 2001 | PM | ATL. LECCO COLOMBO COSTRUZIONI | 03:32:45 | QF – 21 | |
8 | MELLONI Edoardo | 1990 | SM | CUS PRO PATRIA MILANO | 03:33 | F – 19 |
9 | CONTRAN Umberto | 1995 | SM | BUGELLA SPORT | 03:33:10 | SF – 21 |
SAMBRUNA Andrea | 2001 | PM | ATLETICA CENTO TORRI PAVIA | 03:33:45 | QF – 21 | |
10 | MASON Andrea | 2000 | PM | CUS INSUBRIA VARESE COMO | 03:33:80 | QF – 21 |
MIGLIORI 10 TEMPI DEL PERCORSO DONNE
1 | TROIANI Serena | 1996 | SF | CUS PRO PATRIA MILANO | 04:01:05 | F – 21 |
2 | COPPA Nicole | 2002 | JF | BRACCO ATLETICA | 04:03:00 | F – 21 |
3 | MINGIANO Giada Eleonora | 1994 | SM | ATL. RICCARDI MILANO 1946 | 04:05:95 | F – 21 |
TROIANI Serena | 1996 | SF | CUS PRO PATRIA MILANO | 04:06 | F – 19 | |
4 | SELLEY Breanna Federica | 2004 | AF | BRACCO ATLETICA | 04:08:05 | F – 21 |
TROIANI Serena | 1996 | SF | CUS PRO PATRIA MILANO | 04:11:50 | T1 – 21 | |
TROIANI Serena | 1996 | SF | CUS PRO PATRIA MILANO | 04:12 | SF – 19 | |
5 | TROIANI Alexandra | 1996 | SF | CUS PRO PATRIA MILANO | 04:12:90 | T1 – 21 |
6 | BISCUOLA Stefania | 1992 | SF | ATLETICA ARCOBALENO SAVONA | 04:13 | SF – 19 |
COPPA Nicole | 2002 | JF | BRACCO ATLETICA | 04:13:90 | F – 21 | |
7 | VIGNATI Roberta | 1993 | SF | FREEZONE | 04:15 | SF – 19 |
8 | PIGOLOTTI Gaia | 1993 | SF | N.A. VARESE | 04:15 | SF – 19 |
9 | TROIANI Virginia | 1996 | SF | CUS PRO PATRIA MILANO | 04:15 | SF – 19 |
MINGIANO Giada Eleonora | 1994 | SF | ATL. RICCARDI MILANO 1946 | 04:15 | SF – 19 | |
10 | VALETTI Giorgia | 1997 | PF | PRO SESTO ATL. | 04:15 | SF – 19 |
Iscrizioni
Le iscrizioni dovranno pervenire alla società organizzatrice entro e non oltre le 22.00 di
giovedì 25 Novembre 2021, tramite iscrizioni On Line sul sito Fidal o il modulo presente alla pagina iscrizioni del nostro sito internet.