Storia tappa – Busto Arsizio

Il percorso

Quella di Busto Arsizio è la Survivor Series originale ed era stata la tappa inaugurale nellàanno in cui si è tenutoil circuito. Si è svolta infatti sul percorso interno alla pista di via Angelo Borri nel 2018 l’edizione inaugurale delle Survivor Series, targata Pro Patria ARC Busto Arsizio.

Il percorso è molto tecnico, dipanandosi in uno spazio di gara abbastanza ristretto a lato della pista di atletica. Lunghi rettilinei si alternano a curve a gomito e tratti del percorso con ampio spazio per superare a punti in cui farlo é molto difficile e bisogna adattarsi al ritmo di chi precede. Terreno duro e compatto senza dislivelli da segnalare, eccezion fatta per due collinette di meno di un metro, che spezzano un po’ il ritmo.

Per riuscire ad imporsi in questa tappa, oltre che essere dotati di una buona resistenza, serve anche molta conoscenza tattica. Essere nella posizione sbagliata nel momento decisivo della gara potrebbe rivelarsi fatale.

Atleti e vincitori – Gli inizi

Nel 2018 ad imporsi sono stati Matteo Geninazza, promessa del Cus Pro Patria Milano, e Roberta Vignati, ex atleta dell’Us Sangiorgese ora in forza alla Free-Zone di Brescia, che tra i campi della storia del cross, fra Campaccio e Cinque Mulini, ci è cresciuta. Edizione inaugurale battezzata con i migliori auspici in una bella giornata di sole autunnale.

L’edizione 2019, ha visto imporsi Edoardo Melloni e Serena Troiani, entrambi del Cus Pro Patria Milano. Si è avuta inoltre la presenza di atleti di livello internazionale come Virginia Troiani e del campione nazionale assoluti 2017 degli 800m Stefano Migliorati. La gara master è stata vinta da Giordano Montanari della Daini Carate Brianza. A differenza di quanto avvenuto l’anno prima, le condizioni di questa edizione sono state parecchio avverse, con l’acqua che é scesa copiosa per tutta la durata della manifestazione maschile.

L’edizione 2020 ha purtroppo dovuto essere annullata a causa della pandemia da Covid-19.

Post Covid

Ripartiti nel 2021, la gara ha subito una decisa accelerata nel numero degli iscritti. A livello maschile si è arrivati infatti a 59 iscritti, contro i 35 di miglior risultato fino ad allora, con una gara di un livello qualitativo molto alto. A vincere la gara sono stati Andrea Sambruna, dopo una volata feroce contro Alessandro Lotta, e Serena Troiani, che fa il bis come nel 2019 e batte Nicole Coppa. Dopo Migliorati nel 2019, l’edizione 2021 ha visto la presenza di un altro campione italiano assoluto, Leonardo Feletto, vincitore nel 2018, e in seguito anche nel 2022, del titolo italiano dei 3000 siepi.

Pietro Arese vincitore nel 2023

Il 2022 è l’anno della conferma dopo un ottimo 2021. La gara femminile spicca finalmente il volo, con un numero di atlete consono e la qualità davvero alta delle partecipanti. Ad aggiudicarsela è Micol Majori, che in finale ha la meglio su due ex campionesse, Roberta Vignati (seconda) e Serena Troiani (sesta). Terzo posto per un’altra atleta della Pro Sesto, Silvia Oggioni, già atleta della nazionale italiana di corsa campestre, così come la vincitrice. Mentre al maschile si ha la prima presenza di un atleta di un gruppo sportivo militare. Pietro Arese, tesserato Fiamme Gialle, si aggiudica la gara con un dominio nettissimo, battendo una concorrenza molto agguerrita tra cui il campione uscente Andrea Sambruna, solo quinto, ma con due giovanissimi sul podio: Manuel Zanini, campione italiano allievi dei 1500 in carica, e Tommaso Losma. Pietro Arese vincerà poi due settimane dopo il titolo europeo nella staffetta dei Campionati Europei di Cross di Torino, per impreziosire l’albo d’oro della manifestazione con il primo medagliato internazionale della nostra breve storia.

La gara diventa nazionale

Con il 2023 ecco la prima vera grande novità, la gara entra ufficialmente nel calendario nazionale FIDAL e lo si é notato subito grazie alla presenza di atleti provenienti da Veneto e Piemonte in maniera piú consistente che in passato. Pietro Arese si impone nuovamente in una gara con poca storia per la vittoria ma molto combattuta nelle posizioni per il podio, che vedono le sorprese Puiu Ionut e Filippo Mariani sul podio. Altri atleti di livello nazionale che erano dati per favoriti alla vigilia, come l’ex vincitore Andrea Sambruna , Simone Valduga e Bouchouata Elmehdi, non sono poi riusciti a salire sul podio. Al femminile, trionfa Valentina Gemetto (Don Kenya Runners), che esordirà in maglia azzurra due settimane dopo ai campionati Europei di corsa campestre a Bruxelles, davanti a Emma Lucchina, che diventa cosí la prima atleta non italiana a salire sul podio, e a Sophia Favalli. Per la prima volta dalla creazione della manifestazione, anche la gara femminile si é svolta con i numeri di partecipanti successivi per avere 32 partecipanti nei quarti di finale.

Secondo anno in calendario nazionale e il 2024 ci regala una gara maschile di livelli mai visti prima. Ben 4 atleti appartenenti a gruppi sportivi militari partecipano, Oltre a Pietro Arese torna Simone Valduga, nel frattempo entrato in Aeronautica Militare, e partecipano per la prima volta Lorenzo Lazzaro (Aeronautica Militare) e Francesco Pernici (Fiamme Gialle). La gara viene vinta in volata da Pietro Arese, che solo negli ultimi 50 metri riesce a superare un mai domo Simone Valduga che rintuzza ogni attacco ma nulla può sull’ultimo rettilineo. Terzo un ottimo Giovanni Lazzaro che dimostra come anche gli ottocentisti puri possano fare bene in una manifestazione come le Survivor Series. Al femminile è un assolo invece quello di Marta Zenoni, la fortissima mezzofondista bergamasca passata a gareggiare per la SSD Luiss. Ciliegina sulla torta, sia Arese che Zenoni sono titolari nella staffetta di cross che ad Antalya, Turchia, vince il titolo europeo grazie anche alla partecipazione di un altro ex partecipante della nostra gara, Sebastiano Parolini. Una sesta edizione davvero da incorniciare.

VINCITORI

ANNOUOMINI – 1°UOMINI – 2°UOMINI – 3°DONNE – 1°DONNE – 2°DONNE – 3°
2018 Matteo Geninazza
CUS Pro Patria Milano
Riccardo Serra
Pro Patria ARC Busto Arsizio
Marco Bolognini
Pro Patria ARC Busto Arsizio
Roberta Vignati
US Sangiorgese
Lavinia Perone
Atl. Vigevano
Valentina Guariglia
Nuova Atletica Varese
2019 Edoardo Melloni
CUS Pro Patria Milano
Matteo Geninazza
CUS Pro Patria Milano
Stefano Migliorati
C.S. San Rocchino
Serena Troiani
CUS Pro Patria Milano
Roberta Vignati
Free Zone
Gaia Pigolotti
Nuova Atletica Varese
2020 Non disputata causa Covid-19 Non disputata causa Covid-19
2021Andrea Sambruna
100 Torri Pavia
Alessandro Lotta
G.A. Vertovese
Leonardo Feletto
Atl. Mogliano
Serena Troiani (2)
CUS Pro Patria Milano
Nicole Coppa
Bracco Atletica
Giada Mingiano
Atletica Riccardi Milano
2022Pietro Arese
GS Fiamme Gialle
Manuel Zanini
Atl. Gavirate
Tommaso Losma
Atl. Valle Brembana
Micol Majori
Pro Sesto Atletica
Roberta Vignati
Free Zone
Silvia Oggioni
Pro Sesto Atletica
2023Pietro Arese (2)
GS Fiamme Gialle
Ionut Puiu (ROM)
Atl. Lecco Colombo Costruzioni
Filippo Mariani
CUS Pro Patria Milano
Valentina Gemetto
Don Kenya Runners
Emma Lucchina (SUI)Sophia Favalli
Atl. Brescia 1950
2024Pietro Arese (3)
GS Fiamme Gialle
Simone Valduga
Aeronautica Militare
Giovanni Lazzaro
Aeronautica Militare
Marta Zenoni
Luiss SSD
Francesca Annoni
Pro Sesto Atl. Cernusco
Paola Poli
Pro Sesto Atl. Cernusco

ANNOMASTER UOMINIMASTER DONNE
2019Giordano Montanari – Daini Carate
2021Gualtiero Alimonti – G.A. Vertovese
2022Fabio Palmieri – Tapascione Running TeamLuisa Gelmi – G.A. Vertovese
2023Fabio Palmieri (2) – Tapascione Running TeamStefania Combi – Tapascione Running Team
2024Fabio Palmieri (3) – Tapascione Running TeamM. Cecilia D’Andrea – Pro Patria ARC B. Arsizio

RAGAZZI MRAGAZZE FCADETTI MCADETTE F
2018*OSA Saronno
(Cogo – Risi – Volonté)
Pro Patria ARC Busto Arsizio
(Toia – Eschillo – Tettamanzi)
Pro Patria ARC Busto Arsizio
(Nebuloni – Tarantino Garavaglia)
Pro Patria ARC Busto Arsizio
(Bellora – Tovaglieri – Fabris)
2019*Atl. Gavirate
(Ambrosio – Straticò – Zanini)
Pro Patria ARC Busto Arsizio
(Costantini – Bianchi- Tanzarella)
Pro Patria ARC Busto Arsizio
(Castelli- Tarantino Garavaglia)
Pro Patria ARC Busto Arsizio
(Tovaglieri – Toia – Fabris)
2022Enea Ezio Rapisardi
Sesto 76 Lisanza
Maria Letizia Anzini
Pro Patria ARC Busto Arsizio
Giulia Macchi
Pro Patria ARC Busto Arsizio
Matteo Travaini
Pro Patria ARC Busto Arsizio
2023Leonardo Maggi
La Fenice
Maria Letizia Anzini (2)
Pro Patria ARC Busto Arsizio
Mattia Martin
Atl. Malnate
Sara Aguti
Azzurra Garbagnate Milanese
2024Luca Gorla
Pro Patria ARC Busto Arsizio
Emma Gambini
Pro Patria ARC Busto Arsizio
Leonardo Favini
Polisportiva Olonia
Maria Letizia Anzini (3)
Pro Patria ARC Busto Arsizio
* 2018 e 2019 staffetta 3×1000 RM e RF e 3×1200 CM e CF

MIGLIORI 10 TEMPI DEL PERCORSO UOMINI

1ARESE Pietro1999SMG.A.FIAMME GIALLE3:11:92F – 24
2VALDUGA Simone2004PMAERONAUTICA MILITARE3:12:73F – 24
3LAZZARO Giovanni2004PMAERONAUTICA MILITARE3:15:67F – 24
4PUIU Ionut2003PMROMANIA – ATL. LECCO COLOMBO COSTRUZIONI3:18:00F – 23
5SAMBRUNA Andrea2001PMPRO SESTO ATL. CERNUSCO3:18:88F – 24
6MARIANI Filippo2003PBCUS PRO PATRIA MILANO3:20:00F – 23
7AONDIO Marco2001PMATL. LECCO COLOMBO COSTRUZIONI3:21:00SF2 – 22
8PAROLINI Sebastiano1998SMG. ALPINISTICO VERTOVESE3:21:20SF2 – 22
9AMADORI Riccardo2001SMPRO SESTO ATL. CERNUSCO3:22:59SF1 – 24
10ZANINI Manuel2006AMATL. GAVIRATE3:24:00F – 22

MIGLIORI 10 TEMPI DEL PERCORSO DONNE

1ZENONI Marta1999SFLUISS SSD3:45:59F – 24
2GEMETTO Valentina1998SFDK RUNNERS MILANO3:46:00F – 23
3MAJORI Micol1998SFPRO SESTO ATL.3:50:00F – 22
4ANNONI Francesca2000SFPRO SESTO ATL. CERNUSCO3:51:75F – 24
5POLI Paola2002PFPRO SESTO ATL. CERNUSCO3:52:83F – 24
6VIGNATI Roberta1993SFFREEZONE3:54:00F – 22
7MACCHI Giulia2007AFBRACCO ATLETICA3:55:37F – 24
8FAVALLI Sophia2001PFATL BRESCIA 19503:56:00QF1 – 23
9ACERBONI Nicole2000SFBRACCO ATLETICA3:56:84F – 24
10LUCCHINA Emma1998SFSVIZZERA – VIGOR LIGORNETTO3:57:00QF1 – 23