Svolgimento Gara
La manifestazione SURVIVOR SERIES prevede gare ad eliminazione su un circuito di corsa campestre della distanza di 1200m circa.
La gara sarà su 4 turni ad eliminazione per quanto riguarda le categorie assolute (e per i master e RunCard che secondo la società organizzatrice avranno i requisiti per partecipare alla gara assoluta) e a 4 turni con somma dei tempi per i partecipanti alla gara master. I 4 turni sono considerati come gara unica.
Lo svolgimento della manifestazione sarà il seguente. Per le categorie assolute ci sarà una fase di qualificazione che consisterà nel percorrere un giro del percorso con gli atleti che partiranno individualmente distanziati l’uno dall’altro di 30” (in base al numero di iscritti questo tempo potrebbe variare). Il tempo finale sarà valido per essere ammessi alla prova successiva. La seconda fase prevederà delle batterie ad eliminazione con quarti, semifinali e finali. Per verificare il numero di atleti che saranno ammessi a partecipare alle fasi finali, e la distanza di partenza l’uno dall’altro nel corso della prima fase, prendere a riferimento la tabella 1 riportata qua sotto. La gara master vedrà i 4 turni susseguirsi senza interruzioni una volta che la gara sarà iniziata.
Nel caso in cui saranno in vigore restrizioni legate alla pandemia in atto, le singole batterie ad eliminazione diretta saranno eseguite lo stesso, con gli atleti che partiranno in blocchi con lo stesso numero di partecipanti previsto per la batteria normale, con l’unica differenza che le partenze anziché essere uniche, avverranno a cronometro con gli atleti distanziati 10” l’uno dall’altro, come durante la prima fase. Nel caso in cui si verifichi questa evenienza, a partire per primi saranno gli atleti con il miglior tempo di qualifica nella prima fase di gara per quanto riguarda i quarti, e di classifica nella fase ad eliminazione precedente per quanto riguarda le seguenti fasi ad eliminazione.
Categoria
Assoluti (A/J/P/S)
Iscritti | Iscritti per sesso | Distanza alla partenza | Turni | Ai Quarti | Alle Semifinali | Alla Finale |
fino a 100 | fino a 50 | 30″ | 4 | 32 | 16 | 8 |
da 101 a 150 | da 50 a 75 | 20″ | 4 | 40 | 18 | 8 |
da 150 | da 75 | 15″ | 4 | 48 | 20 | 8 |
La composizione delle batterie dei quarti di finale si baserà sui tempi conseguiti
nella fase a cronometro e sarà svolto come da tabella 2 riportata qua sotto.
QUARTO DI FINALE 1 (Q1) | QUARTO DI FINALE 2 (Q2) | QUARTO DI FINALE 3 (Q3) | QUARTO DI FINALE 4 (Q4) |
1° | 4° | 3° | 2° |
8° | 5° | 6° | 7° |
9° | 12° | 11° | 10° |
16° | 13° | 14° | 15° |
17° | 20° | 19° | 18° |
24° | 21° | 22° | 23° |
25° | 28° | 27° | 26° |
32° | 29° | 30° | 31° |
Eventuali | |||
33° | 36° | 35° | 34° |
40° | 37° | 38° | 39° |
Gli atleti che passeranno in semifinale saranno selezionati secondo il meccanismo riportato nella seguente tabella 3,
mentre la composizione seguirà quanto previsto nella tabella 4 più in basso.
Atleti nei quarti di finale | Qualificati automaticamente per quarto (Q) | Atleti ripescati tramite i migliori tempi (q) |
32 | 3 | 4 |
40 | 4 | 2 |
48 | 4 | 4 |
SEMIFINALE 1 (S1) | SEMIFINALE 2 (S2) |
1° Q1 | 1° Q3 |
1° Q2 | 1° Q4 |
2° Q1 | 2° Q3 |
2° Q2 | 2° Q4 |
3° Q1 | 3° Q3 |
3° Q2 | 3° Q4 |
2° tempo ripescato (q) | 1°tempo ripescato (q) |
3° tempo ripescato (q) | 4° tempo ripescato (q) |
Eventuali | Eventuali |
4° Q1 | 4° Q3 |
4° Q2 | 4° Q4 |